Registrare una conversazione: rischi, limiti e utilizzabilità nel processo penale
Accade frequentemente che le vittime di un reato cerchino di munirsi di una prova, di un documento che permetta loro di dimostrare l’esistenza del delitto e la responsabilità del … Continua a leggere
I REATI OSTATIVI: L’ECCEZIONE ALLA REGOLA DELLA MORBIDEZZA
La condanna inflitta dal giudice al termine di un processo penale, se non è particolarmente elevata, gode spesso di un regime di sospensione dell’esecuzione che evita all’imputato di varcare le … Continua a leggere
Il concetto di “suitas” nel diritto penale: quando l’atto criminoso non è rimproverabile al suo autore – Avvocato Silvio Tolesino
Il nostro sistema penale prevede quale requisito necessario della colpevolezza, ai fini dell’addebito di un fatto criminoso al suo autore, la cd. suitas, ossia la coscienza e volontà della condotta. … Continua a leggere
Avvocato “detective”: i poteri d’indagine del difensore
Nel nostro sistema processuale penale si è sempre avvertito uno sbilanciamento, soprattutto nella fase delle indagini, tra i poteri conferiti all’Avvocato e quelli propri del P. M.. Fino al 2000 … Continua a leggere