“Droga Parlata”: caratteristiche e requisiti
Utilizzo delle intercettazioni nell’alveo della droga parlata Gli arresti giurisprudenziali, ultimamente, ha espresso parere favorevole sull’addebito di cui al DPR 309/90 (reati di cessione di sostanza stupefacente) sulla … Continua a leggere
CODICE ROSSO – CARATTERISTICHE DELLA NUOVA NORMATIVA
Purtroppo, nel nostro Paese è sempre elevatissimo il numero di casi di violenza di genere e, in generale, consumati tra le mura domestiche. La legge 19 luglio 2019, n. … Continua a leggere
REATO COMMESSO A SEGUITO DI UNA PROVOCAZIONE: CARATTERISTICHE E DISCIPLINA CODICISTICA DELL’ISTITUTO
Se da un lato il nostro Ordinamento punisce chi commette il reato, indistintamente e a prescindere dai motivi che lo abbiano spinto a delinquere, dall’altro analizza e statuisce delle … Continua a leggere
Telecamere di sorveglianza: utilizzabilità delle videoriprese nel processo penale
Un tema ricorrente, nell’ambito processuale penale, concerne l’utilizzabilità (come mezzo di prova) delle fonoregistrazioni e delle videoregistrazioni, quali strumenti idonei a comprovare la commissione di un reato. In particolare si … Continua a leggere
ABBANDONO DI ANIMALI: VI RIENTRA ANCHE LA DISATTENZIONE
Purtroppo in Italia sono frequenti i casi di violenza e maltrattamenti sugli animali; ciò tanto a causa di un retaggio culturale errato, che spinge alcune persone a considerarli “inanimati”, quanto … Continua a leggere
Effetti del “pentimento” nell’ambito del diritto penale: cosa accade quando il reo fa dietrofront
Il nostro Ordinamento, oltre a prestare attenzione alle condotte delittuose cd. “consumate”, si è concentrato su quegli episodi in cui il reo, per motivi di coscienza o di ripensamento, interrompa … Continua a leggere
LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE: QUALI SONO GLI STRUMENTI PER EVITARE LA CARCERAZIONE DOPO LA CONDANNA
Nel nostro Ordinamento, all’esito di una condanna alla pena dell’arresto o della reclusione, è possibile per il destinatario della sanzione evitare di varcare le soglie del carcere, ciò attraverso la … Continua a leggere
Archiviazione per tenuità del fatto: lo strumento giuridico che proscioglie ma non assolve.
La vittima di un reato, dopo aver sporto querela, ha la facoltà tanto di interagire con la Procura durante lo svolgimento delle indagini, quanto di opporsi all’eventuale richiesta di archiviazione … Continua a leggere
ACCERTAMENTI DATTILOSCOPICI: CARATTERISTICHE E UTILIZZO DELLE IMPRONTE DIGITALI NEL PROCEDIMENTO PENALE
Il codice di procedura penale, nella parte dedicata alle indagini, regola lo svolgimento delle attività a cui è preposta in questa fase la polizia giudiziaria (Libro V, Titolo IV). Tra … Continua a leggere
LA RIPARAZIONE DEL DANNO CAUSATO ALLA VITTIMA: CARATTERISTICHE DELLA NUOVA CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO
Il nostro Ordinamento prevede, dopo la proposizione di un atto di querela, la facoltà in capo alla persona offesa di rimetterla, in ogni stato e grado, liberando in tal caso … Continua a leggere